RESIDENZA SG
Leggi l'articolo
"La ristrutturazione di un gioiello"
Ristrutturazione residenza
L'intervento ha previsto il restauro di una villa padronale. La conformazione attuale dell'edifcio risale al XVII secolo, ma durante i lavori di restauro si è scoperta l'esistenza di un nucleo originale di modeste dimensioni sicuramente precendente.
Si è operato conservando l'impianto originale, riservando un'attenzione specifica alla struttura muraria attraverso un'opera di consolidamento e rinforzo. Nella facciata interna che si apre verso l'ampio parco è stato inserito un porticato dalle linee semplici e moderne che dialoghi con il contesto storico; è stato realizzato con un solaio ligneo, travi di bordo con profili di acciaio e pilastri in cemento.
In questo progetto sono stati impiegati materiali naturali, gli intonaci e le malte utilizzate sono a base di calce aerea con cocciopesto, realizzati artigianalmente, possiedono una forte resistenza meccanica e grande durabilità in ambiente esterno. Questo tipo di malta è in grado di sopportare bene
le sollecitazioni termiche ed è caratterizzato inoltre da una permeabilità elevata al vapore acqueo che lascia traspirare la muratura, migliorando così la qualità dell’aria negli ambienti interni.
Tecnologia costruttiva
Muratura storica in ciottoli e parte in laterizio
Solai in legno, rinforzati quelli esistenti dove possibile e ricostruiti dove irrecuperabili
Copertura in legno, mantenute le capriate storiche di inizio Novecento
Superficie
300 mq
Anno
2014

Prospetto esterno e giardino
Prima
Dopo
Ambienti interni
Prima
Dopo
Workflow degli ambienti interni
Prima
Risultato
finale